Prossimi esami
Consulta il calendario degli esami già pianificati nei prossimi mesi.
Leggi tuttoEntro la fine del 2025 sarà pubblicata la norma UNI 11337-8: “Sistema di Gestione dei processi digitalizzati in una organizzazione operante nel settore delle costruzioni e dell’immobiliare”.
Leggi tuttoPrende forma la nuova BIM Community, un tassello fondamentale per ampliare la missione di ICMQ e offrire ai professionisti del settore un luogo privilegiato di incontro
Leggi tuttoLa BIM Community di ICMQ ha proseguito nel proprio percorso di aggiornamento continuo, promuovendo tre appuntamenti formativi che hanno avuto come filo conduttore l’esplorazione delle potenzialità del laser scanning e delle tecnologie di reality capture applicate al BIM.
Leggi tuttoSi innalza da uno a due milioni di euro la soglia dalla quale scatta l’obbligo di progettazione digitale con metodologia BIM negli appalti pubblici.
Leggi tuttoIl BIM rappresenta un passo fondamentale per la digitalizzazione del settore delle costruzioni, consentendo un aumento dell’efficienza, dell’interoperabilità tra i soggetti della filiera coinvolti nel processo e della sostenibilità.
Leggi tuttoAl SAIE 2024, la BIM Community di ICMQ mette al centro della sua prima convention live i risvolti culturali della transizione digitale.
Leggi tuttoIn fase di offerta di gara, in taluni casi viene attribuito un punteggio alla sola esperienza in BIM, in altri casi è attribuito un punteggio premiante in presenza di Esperti BIM certificati.
Leggi tuttoUn ringraziamento particolare della BIM Community, oltreché alle associazioni che hanno contribuito nel coordinare ed organizzare l’evento, va naturalmente ai protagonisti del webinar del 27 giugno, che hanno portato, attraverso le loro testimonianze concrete, prova di tutte le sfaccettature che l’uso del BIM ha nel settore del restauro e recupero architettonico.
Leggi tuttoGli incontri della BIM Community di ICMQ si svolgono generalmente online, ma c’è stata una novità al SAIE 2024, la fiera delle costruzioni che si è tenuta a Bologna dal 9 al 12 ottobre.
Leggi tuttoDal 1 gennaio 2025 diventa inderogabile l’adozione di metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni per la progettazione e la realizzazione di opere di nuova costruzione per importo a base di gara superiore a 1 milione di euro.
Leggi tuttoContinua la crescita di contenuti e di iniziative legate al BIM, riservate agli esperti BIM certificati da ICMQ
Leggi tuttoDal 1° luglio 2023 è in vigore il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36 del 31/03/2023) che conferma gli adempimenti relativi alla formazione specifica del personale della stazione appaltante e alla acquisizione di adeguata strumentazione hardware e software.
Leggi tuttoIl mercato del Building Information Modeling (BIM) ha subito una notevole crescita in questi ultimi anni, non solo in termini numerici ma anche di competenze sia dei professionisti che delle imprese.
Leggi tuttoNegli ultimi tre anni i lavori normativi in ambito BIM hanno conosciuto, come è certamente noto almeno agli addetti ai lavori, una notevole accelerazione. Ce ne parlano Marco Perazzi e Roberto Redaelli
Leggi tuttoICMQ è organismo di certificazione di terza parte accreditato da Accredia e specializzato nel settore dell’edilizia e delle costruzioni.