ICMQ Istituto di certificazione e marchio qualità per prodotti e servizi per le costruzioni è un’associazione senza fini di lucro alla quale aderiscono numerose associazioni di categoria di tutta la filiera delle costruzioni.
La mission iniziale di diffondere la cultura della qualità nell’ambito della produzione industriale si è esteso, col tempo, ai servizi per le costruzioni e l’edilizia in genere, tenendo inevitabilmente conto delle tendenze e delle evoluzioni sia normative che di mercato che si dirigono verso una miglior qualità della vita, la tutela dell’ambiente e il minor consumo di risorse. ICMQ crede nel valore della sostenibilità e nei metodi/strumenti avanzati e digitalizzati che possono aiutare le fasi di realizzazione di opere ed edifici a raggiungere più facilmente ed efficacemente gli obiettivi di sostenibilità.
L’Istituto fu fondato nel 1988 da alcune associazioni di categoria inizialmente con lo scopo di promuovere e controllare l’osservanza delle norme e delle prescrizioni nonché il rispetto delle regole e dei corretti comportamenti nella produzione industriale di manufatti, componenti e strutture in calcestruzzo.
ICMQ Istituto
Presidente: prof. arch. Enrico Dassori
Presidente onorario: ing. Giorgio Sabelli
Vice presidente: ing. Lorenzo Orsenigo
Segretario generale: dott.ssa Silvia Rusconi
Nel 2001 l’Istituto ha costituito ICMQ Spa, società operativa che offre i servizi di certificazione e di ispezione.
È attiva in ICMQ SpA la Business Unit Cersa, che mantiene il suo marchio, all’interno degli accreditamenti specifici, nell’ambito sia volontario che cogente, della certificazione di sistema di gestione, di prodotto, di servizi, delle figure professionali e, non ultimo, alla attività di ispezione. Rientrano in questa area di business servizi legati alla gestione del Rischio e alla Security, ambiti in cui Cersa è riconosciuto essere, dal mercato, marchio leader e altamente qualificato
ICMQ intende perseguire l'obiettivo di operare in conformità alle norme internazionali, europee e nazionali che regolano l'attività degli Organismi che svolgono servizi di valutazione della conformità (CAB) e fornire un servizio di livello e modalità tali da poter essere apprezzato e riconosciuto.
A questi fini, ICMQ attua una politica di alta specializzazione della propria struttura nel settore in cui opera seguendo le attività di normazione, promuovendo e collaborando attivamente alla realizzazione delle Guide Applicative, Regolamenti specifici e Liste di Controllo nei settori di competenza, sviluppando la formazione dei propri collaboratori, perseguendo la soddisfazione dei propri clienti ed il miglioramento costante del proprio servizio.
La Direzione Generale è conscia del fatto che la credibilità sul mercato che ha portato ICMQ ad essere l’Organismo di certificazione leader nel settore delle costruzioni, dipende dalla competenza ed imparzialità che ha sempre dimostrato e che deve continuare a dimostrare in futuro.
Il comportamento imparziale è garantito anche attraverso l’analisi e la gestione dei conflitti di interesse che potrebbero nascere in conseguenza delle attività svolte. Per questo motivo ICMQ ha eseguito e mantiene aggiornata una analisi delle minacce all’imparzialità ed ha costituito un Comitato con il compito di sorvegliare sul proprio comportamento.
ICMQ si prefigge inoltre di promuovere la cultura della Qualità, del rispetto dell’Ambiente e della Sicurezza sul Lavoro e l'applicazione dei sistemi qualità, sistemi di controllo dei prodotti, sistemi di gestione ambientale e della sicurezza sul lavoro, certificazione del personale, attività di Ispezione e Certificazioni nell’ambito della sostenibilità nei settori in cui opera, perseguendo questo obbiettivo tramite presentazioni, conferenze, partecipazione a convegni e pubblicazioni volte a portare le Organizzazioni clienti verso una situazione di efficacia ed efficienza nel miglioramento continuo per la realizzazione dei propri servizi/processi/prodotti, per il miglioramento della gestione degli aspetti ambientali e per l’abbattimento del tasso degli infortuni sul lavoro e della genesi di malattie professionali, soprattutto attraverso l’educazione e la partecipazione delle risorse umane aziendali.
A questi fini, ICMQ attua una politica di alta specializzazione della propria struttura nel settore in cui opera
seguendo le attività di normazione, promuovendo e collaborando attivamente alla realizzazione delle Guide
Applicative, Regolamenti specifici e Liste di Controllo nei settori di competenza, sviluppando la formazione
dei propri collaboratori, perseguendo la soddisfazione dei propri clienti ed il miglioramento costante del
proprio servizio.
ICMQ si prefigge di ricercare collaborazioni con altri Organismi europei operanti particolarmente nel settore delle costruzioni; ciò per realizzare mutui riconoscimenti fondati su effettive ed omogenee modalità operative.
ICMQ inoltre in qualità di Società Benefit, intende perseguire più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio, ambiente e altri portatori di interesse.
Per definire, misurare e migliorare progressivamente il livello di qualità del servizio, intendo realizzare programmi per:
La Direzione Generale di ICMQ è costantemente impegnata a promuovere questa politica ed a verificarne la corretta applicazione nell'operatività dell'Organismo.
Per favorire il concretizzarsi dei programmi sopra enunciati, e di altri di eventuale introduzione, ICMQ imposta annualmente un "piano di obiettivi della qualità", fissandone compiti e tempi di realizzazione."
ICMQ è organismo di certificazione di terza parte accreditato da Accredia e specializzato nel settore dell’edilizia e delle costruzioni.