Grazie a ICMQ L'Ente Ospedali Galliera è tra le prime Committenze Italiane BIM oriented a disporre di personale formato (BIM Manager e BIM Specialist) e a utilizzare piattaforme interoperabili in grado di sviluppare flussi informativi che gestiscono processi BIM per differenti tipologie di appalti.
Leggi l'intervista a Elisa Spallarossa, dirigente S.C. RUP - Nuovo Galliera
ICMQ certifica i sistemi di gestione, che assicurano la capacità di un’organizzazione produttrice di beni o fornitrice di servizi di strutturarsi e gestire le proprie risorse e i propri processi produttivi.
Le certificazioni volontarie di ICMQ assicurano che tutta la produzione, e non un singolo campione, sia conforme nel tempo a quanto dichiarato dal fabbricante. Rappresentano quindi una garanzia di qualità.
ICMQ svolge attività di verifica per la validazione dei progetti, di controllo tecnico delle costruzioni ai fini della decennale postuma e, più in generale, di verifica e certificazione di conformità di prodotti e servizi.
Con la certificazione delle competenze ICMQ documenta che una persona possiede determinate conoscenze e abilità descritte dalle norme di riferimento, dalle leggi o dai documenti dell’organismo di certificazione
ICMQ offre servizi utili alle certificazioni volontarie secondo i protocolli Envision, Leed, Breeam, Itaca, Arca e di Gbc Italia. Effettua inoltre diagnosi e audit energetici, verifiche delle prestazioni acustiche e certificazioni energetiche obbligatorie.
I corsi e seminari di ICMQ sono rivolti a responsabili aziendali, tecnici della qualità, consulenti e a tutti coloro che vogliono approfondire le diverse tematiche inerenti il mondo della certificazione, in un’ottica di qualità e sostenibilità.
ICMQ offre servizi legati sia alla certificazione del personale che ai sistemi di gestione che utilizzano il BIM per supportare aziende e professionisti nell’implementare la loro competitività a livello nazionale e internazionale
ICMQ offre numerosi servizi volti a garantire la credibilità delle dichiarazioni aziendali sulla sostenibilità di processi, prodotti ed edifici.
Nella sede storica di Milano operano circa 30 persone e sul territorio nazionale oltre 60 ispettori qualificati.
Da oggi per le imprese italiane è ancora più facile essere competitive sul mercato spagnolo, grazie all’accordo stipulato tra EPDItaly e AENOR in materia di sostenibilità ambientale.
Recentemente, a Roma, presso Villa Lazzaroni, si è svolto l’incontro Circular Economy: Initiative for Enel Suppliers Engagement, nell’ambito del quale Enel ha riunito più di 30 fornitori provenienti da tutto il mondo per spiegare loro il progetto di qualifica che il gruppo intende effettuare nell’ottica della circular economy.
Il ministero dell'Ambiente riconosce il primo e unico Program Operator italiano come soggetto di riferimento per la registrazione delle Epd, Dichiarazioni ambientali di prodotto.
ICMQ parteciperà all’evento organizzato dal Dipartimento di architettura di Roma Tre, One Team e Civiltà di Cantiere, “Il BIM nel processo di innovazione delle costruzioni italiane. Progettazione, Realizzazione e Competenze”, che si svolgerà a Roma il prossimo 8 maggio.
ICMQ e One Team organizzano il seminario BIM E SOSTENIBILITA’, come certificare progetti e competenze, un appuntamento per fare il punto su innovazione e sostenibilità.
Italferr, società di ingegneria e progettazione del gruppo FS Italiane, ha conseguito la certificazione BIM (Building Information Modelling) per le attività di progettazione, procurement e direzione lavori. Si è infatti concluso con successo l’iter di verifica con ICMQ, società leader di certificazione nel settore delle costruzioni.
Rimani sempre aggioranto sulle ultime novità nel campo della certificazione edilizia.
Iscriviti alla newsletter ICMQ.
ICMQ è organismo di certificazione di terza parte accreditato da Accredia e specializzato nel settore dell’edilizia e delle costruzioni.