Il valore autentico della filiera
La voce dei soci: Intervista a Roberto Callieri, Presidente AITEC
Leggi tuttoLa voce dei soci: Intervista a Roberto Callieri, Presidente AITEC
Leggi tuttoNell’ottica di garantire servizi dagli elevati standard qualitativi e con l’obiettivo di ampliare il ventaglio di offerte proposte, ICMQ accoglie tra i propri ranghi un nuovo schema di certificazione: ReMade in Italy®.
Leggi tuttoAl via la piattaforma digitale denominata NEC, un acronimo in cui si nascondono diverse parole e diversi concetti sovrapposti: Nord Est, Costruzioni, ma anche Nuova Economia o Creatività, a cui ICMQ ha aderito in qualità di Main Partner.
Leggi tuttoSempre di più la certificazione delle competenze come Project Manager viene considerata non solo come un riconoscimento per distinguersi sul mercato come professionista di eccellenza ma come un vero e proprio percorso professionale virtuoso.
Leggi tuttoICMQ ha proposto a UNI l’avvio di un Gruppo di Lavoro per la redazione di una Prassi di Riferimento che definisca le competenze degli operatori, i requisiti di accesso al processo di certificazione, i criteri e le modalità di esame nonché le modalità di mantenimento e rinnovo del certificato.
Leggi tuttoL’Associazione AIPAI – Associazione italiana periti liquidatori assicurativi incendio e rischi diversi è recentemente entrata a far parte della compagine societaria di ICMQ Istituto. Nel darle il benvenuto, rivolgiamo alcune domande al Presidente Aurelio Vaiano.
Leggi tuttoParliamo di gestione e manutenzione di impianti di ventilazione e di condizionamento, in un contesto sanitario in cui l’attenzione si è concentrata sui rischi derivanti da una possibile contaminazione dei componenti di questi impianti.
Leggi tuttoDa qualche tempo, alcuni bandi di gara per la fornitura di dispositivi e coronamento e chiusura richiedono una particolare prova, non presente sulle norme della serie EN 124 attualmente in vigore, il ROAD TEST.
Leggi tuttoCome per tutti i Sistemi di Gestione, il beneficio principale consiste nella prevenzione dei problemi che, in questo caso specifico, si concretizza nella riduzione degli incidenti a vantaggio sia dei lavoratori dell’organizzazione sia degli altri utenti della strada.
Leggi tuttoEra il 1995 quando veniva pubblicato il numero 1 di ICMQ Notizie. Scorrendo i diversi numeri usciti nel corso degli anni è possibile ripercorrere la storia e l’evoluzione di ICMQ.
Leggi tuttoVenticinque anni or sono veniva pubblicato il primo numero di ICMQ Notizie. Era sicuramente una delle poche pubblicazioni che raccontavano la certificazione e sicuramente l’unico che trattasse il tema della certificazione nel settore delle costruzioni.
Leggi tuttoAccredia ha pubblicato la Circolare Tecnica DC N° 14/2020 “Chiarimenti e precisazioni sull’accreditamento ISO 17024 ai sensi della norma UNI 11673-2:2019 - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore di serramenti”
Leggi tuttoSi è tenuto lo scorso 18 novembre l'evento di lancio di NEC la Piattaforma digitale per l'edilizia del Nord Est per orientare alla crescita competitiva chi opera nel mercato delle costruzioni di quel territorio.
Leggi tuttoLa Commissione Europea sta attuando in questo periodo una serie di attività volte alla revisione del Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione UE305/2011.
Leggi tuttoA partire dallo scorso mese di giugno il CSC ha introdotto la possibilità per i produttori di calcestruzzo, di porre maggiormente in evidenza la propria gestione responsabile nell’impiego delle risorse utilizzate per la realizzazione dei propri calcestruzzi.
Leggi tuttoICMQ è organismo di certificazione di terza parte accreditato da Accredia e specializzato nel settore dell’edilizia e delle costruzioni.