End of Waste Rifiuti Inerti: il nuovo regolamento
Il nuovo regolamento introduce alcune novità rispetto al passato, improntate alla gestione e del recupero dei rifiuti inerti in direzione ad un maggiore loro utilizzo sostenibile.
Leggi tuttoIl nuovo regolamento introduce alcune novità rispetto al passato, improntate alla gestione e del recupero dei rifiuti inerti in direzione ad un maggiore loro utilizzo sostenibile.
Leggi tuttoÈ stato approvato in data 23/07/2024 l’Avviso Pubblico “Impresa Rosa Regione Lazio” per la concessione di contributi in favore delle micro e piccole imprese regionali finalizzati a incentivare l’adozione dei sistemi di gestione conformi alla prassi UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere.
Leggi tutto“CP DOC 262” è il nome dello schema di proprietà di ICMQ che definisce le modalità di verifica per la certificazione della prestazione del contenuto di materiale riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto in un prodotto.
Leggi tuttoIl tema della certificazione delle competenze sta assumendo sempre più interesse soprattutto in ambito normativo e legislativo.
Leggi tuttoIl 6 maggio 2024 ICMQ ha partecipato alla rassegna “Pensare sostenibile, Agire circolare” promossa da GARC Ambiente e Fondazione REI al Tecnopolo di Reggio Emilia, evento focalizzato sulla circolarità di organizzazione e di prodotto.
Leggi tuttoL’assegnazione delle quote è condizionata dall’attuazione delle raccomandazioni di efficientamento energetico presenti nella diagnosi energetica eseguita in applicazione del D.Lgs. 102/2014.
Leggi tuttoNel 2023 la Comunità Europea ha varato il Regolamento 2023/956 che introduce il CBAM, acronimo che identifica il Carbon Border Adjustment Mechanism.
Leggi tuttoMangia’s, brand alberghiero italiano che opera nel segmento upper-upscale, ottiene l’etichetta “GIF Responsible Organization”.
Leggi tuttoCrescita nei numeri e centralità della sostenibilità non solo nei servizi erogati, ma anche nella strategia aziendale e nel modo di operare.
Leggi tuttoL’analisi di resilienza deve rientrare come un aspetto prioritario nella progettazione delle nuove infrastrutture.
Leggi tuttoL'impegno e la collaborazione tra ICMQ e la Stazione Appaltante hanno contribuito a migliorare l'efficienza e la sostenibilità del sistema idrico nel territorio di Salerno.
Leggi tuttoLa più trasversale delle figure professionali operanti nella salvaguardia della Salute e Sicurezza sul Lavoro e dell’Ambiente.
Leggi tuttoPer accogliere sempre più nello schema del CSC l’evoluzione delle tematiche Environmental, Social and Governance (ESG) e delle politiche di sviluppo sostenibile, migliorando la valutazione del grado di sostenibilità del calcestruzzo e della sua filiera di produzione e fornitura di cemento e aggregato.
Leggi tuttoE’ finalmente passata, con il via libero definitivo del Parlamento europeo, la direttiva che punta a proteggere i consumatori da pratiche di commercializzazione ingannevoli e a supportare scelte di acquisto più consapevoli grazie ad etichettature più chiare ed affidabili.
Leggi tuttoLa norma UNI CEI 11339:2023 sostituisce la revisione del 2009, implementando alcune novità in materia di efficienza energetica.
Leggi tuttoICMQ è organismo di certificazione di terza parte accreditato da Accredia e specializzato nel settore dell’edilizia e delle costruzioni.