Un Polo Culturale nella Tuscia Viterbese in fase dì certificazione finale GBC Historic Building
ICMQ si è occupato di analizzare e verificare tutti i parametri previsti dal protocollo.
Leggi tuttoICMQ si è occupato di analizzare e verificare tutti i parametri previsti dal protocollo.
Leggi tuttoIl Position paper, messo a disposizione da AIS, è dedicato a fornire una soluzione strutturata per misurare i livelli di sostenibilità di un cantiere infrastrutturale
Leggi tuttoL'11 novembre ICMQ si associa alle celebrazioni di CISQ per i 32 anni di appartenenza e di riposta fiducia al network internazionale IQNET.
Leggi tuttoICMQ, per agevolare le aziende clienti nel processo di ottenimento dei nuovi marchi, ai fini dell’export verso la Gran Bretagna, ha avviato collaborazioni con alcuni enti autorizzati da UKAS al rilascio delle certificazioni per l’apposizione del marchio UKCA.
Leggi tuttoIntervista al Dr. Alessandro Manfredini, Direttore Group Security & Cyber Defence di A2A - Presidente di AIPSA – Esaminatore ICMQ per la certificazione professionista security UNI 10459.
Leggi tuttoUn atto formale che ufficializza atteggiamenti e comportamenti ormai consolidati nel tempo, che fanno parte del Dna di ICMQ, che si caratterizza per un approccio innovativo verso le tematiche ambientali e sociali oltre che a una propensione etica nella propria governance.
Leggi tuttoE' uscita in Gazzetta Ufficiale del 6 agosto 2022 la nuova edizione dei CAM Edilizia. Scopri le novità!
Leggi tuttoÈ stato recentemente firmato dal Ministro della Transizione Ecologica il decreto che stabilisce i criteri specifici per i quali i rifiuti inerti, provenienti dalle attività di costruzione e di demolizione e gli altri di origine minerale cessano di essere qualificati come rifiuti.
Leggi tuttoIntervista a Luigi Di Carlantonio, Vice Presidente di Confindustria Ceramica e Presidente del Raggruppamento Laterizi
Leggi tuttoGrazie alla sinergica collaborazione e allo spirito di compartecipazione che da sempre caratterizza l’operato di ICMQ, anche per questa verifica riguardante l’efficientamento energetico di una scuola media cittadina, si è giunti ad un esito positivo.
Leggi tuttoSu iniziativa di tre soci fondatori: le società Enel X, CESI ed ICMQ è stata costituita, ° a dicembre 2021 l'Associazione Circular Evolution, un’associazione apolitica e apartitica e senza scopo di lucro, con sede in Roma.
Leggi tuttoAnche per la sostenibilità degli eventi, ISO (l’ente di normazione internazionale) ha pubblicato una norma: ISO 20121 “Sistemi di gestione sostenibile degli eventi - Requisiti e guida per l'utilizzo”.
Leggi tuttoIn data 30/03/2022 la Commissione Europea ha presentato la bozza del nuovo Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione (CPR), comprensiva di allegati.
Leggi tuttoL’Envision Conference, che si è tenuta a Roma lo scorso 26 maggio ha visto la partecipazione dei vertici dei rappresentanti delle principali infrastrutture del nostro Paese nei diversi settori. Dalle presentazioni e dal dibattito che ne è scaturito sono emerse molte considerazioni che hanno permesso di trarre delle conclusioni su tre diverse tematiche che possono essere lo spunto per future azioni che potrà svolgere ICMQ.
Leggi tuttoICMQ è organismo di certificazione di terza parte accreditato da Accredia e specializzato nel settore dell’edilizia e delle costruzioni.