Resilienza e assicurazioni
L’analisi di resilienza deve rientrare come un aspetto prioritario nella progettazione delle nuove infrastrutture.
Leggi tuttoL’analisi di resilienza deve rientrare come un aspetto prioritario nella progettazione delle nuove infrastrutture.
Leggi tuttoICMQ organizza un corso di ore erogato il 5 novembre, per fornire un inquadramento del contesto e i principi delle metodologie di monitoraggio e di gestione.
Leggi tuttoIl corso alterna l’esposizione teorica ad esempi e casi pratici e prevede la fornitura di esempi e di modelli di formati di esempi di documenti.
Leggi tuttoICMQ organizza un corso, in modalità FAD, sulla norma Uni Iso 37001:2016.
Leggi tuttoL'impegno e la collaborazione tra ICMQ e la Stazione Appaltante hanno contribuito a migliorare l'efficienza e la sostenibilità del sistema idrico nel territorio di Salerno.
Leggi tuttoLa più trasversale delle figure professionali operanti nella salvaguardia della Salute e Sicurezza sul Lavoro e dell’Ambiente.
Leggi tuttoICMQ organizza il 6 novembre un corso che ha lo scopo di presentare ai partecipanti il contenuto della ISO 45001.
Leggi tuttoPer accogliere sempre più nello schema del CSC l’evoluzione delle tematiche Environmental, Social and Governance (ESG) e delle politiche di sviluppo sostenibile, migliorando la valutazione del grado di sostenibilità del calcestruzzo e della sua filiera di produzione e fornitura di cemento e aggregato.
Leggi tuttoICMQ ha attivato una partnership con ENEL, che consente ai Fornitori Selezionati da ENEL, di accedere ai nostri corsi di formazione a condizioni particolarmente vantaggiose.
Leggi tuttoDurante il corso che si terrà in modalità FAD l'11 e 12 novembre, verranno analizzate le diverse tipologie di EPD, come si redigono, come si leggono e quali vantaggi offrono. Infine si presenterà il Program Operator Internazionale EPDItaly, necessario per la pubblicazione delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto
Leggi tuttoE’ finalmente passata, con il via libero definitivo del Parlamento europeo, la direttiva che punta a proteggere i consumatori da pratiche di commercializzazione ingannevoli e a supportare scelte di acquisto più consapevoli grazie ad etichettature più chiare ed affidabili.
Leggi tuttoLa norma UNI CEI 11339:2023 sostituisce la revisione del 2009, implementando alcune novità in materia di efficienza energetica.
Leggi tuttoA febbraio 2024, ISO ha introdotto nelle norme di riferimento per i sistemi di gestione requisiti riguardanti i fattori legati ai cambiamenti climatici.
Leggi tuttoIntervista a Sabino Fort, Direttore Commerciale Istituto di Vigilanza Coopservice
Leggi tuttoCorso di 16 ore, erogato in collaborazione con il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, in modalità online sincrona il 22 e 29 novembre, 6 e 13 dicembre.
Leggi tuttoICMQ è organismo di certificazione di terza parte accreditato da Accredia e specializzato nel settore dell’edilizia e delle costruzioni.