Pianificare le città sostenibili
Le infrastrutture possono trainare una nuova stagione di sviluppo con moltiplicatori potenzialmente enormi.
Leggi tuttoLe infrastrutture possono trainare una nuova stagione di sviluppo con moltiplicatori potenzialmente enormi.
Leggi tuttoIl nuovo regolamento introduce alcune novità rispetto al passato, improntate alla gestione e del recupero dei rifiuti inerti in direzione ad un maggiore loro utilizzo sostenibile.
Leggi tuttoÈ stato approvato in data 23/07/2024 l’Avviso Pubblico “Impresa Rosa Regione Lazio” per la concessione di contributi in favore delle micro e piccole imprese regionali finalizzati a incentivare l’adozione dei sistemi di gestione conformi alla prassi UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere.
Leggi tuttoCorso di sedici ore, suddivisi tra il 9 e il 15 ottobre, di aggiornamento normativo per tutti coloro che sono già certificati come Project Manager, ai RUP, ai Progettisti, ai Direttori dei Lavori e a chi è Project Manager di fatto in Società di Ingegneria, Studi Professionali, Imprese.
Leggi tuttoICMQ organizza un corso FAD di 16 ore (9 e 10 ottobre) per l'addestramento del personale che, all’interno delle aziende, viene incaricato dall’alta direzione di eseguire le visite ispettive interne.
Leggi tuttoCorso di otto ore organizzato in collaborazione con il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, il 25 e 26 novembre
Leggi tutto“CP DOC 262” è il nome dello schema di proprietà di ICMQ che definisce le modalità di verifica per la certificazione della prestazione del contenuto di materiale riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto in un prodotto.
Leggi tuttoIl tema della certificazione delle competenze sta assumendo sempre più interesse soprattutto in ambito normativo e legislativo.
Leggi tuttoIl 6 maggio 2024 ICMQ ha partecipato alla rassegna “Pensare sostenibile, Agire circolare” promossa da GARC Ambiente e Fondazione REI al Tecnopolo di Reggio Emilia, evento focalizzato sulla circolarità di organizzazione e di prodotto.
Leggi tuttoL’assegnazione delle quote è condizionata dall’attuazione delle raccomandazioni di efficientamento energetico presenti nella diagnosi energetica eseguita in applicazione del D.Lgs. 102/2014.
Leggi tuttoICMQ organizza un corso di 20 ore tra il 24 ottobre e il 5 dicembre, per fornire una guida teorico/pratica alle figure professionali affinché operino fluidamente nella gestione delle commesse pubbliche, secondo il nuovo approccio costituito dal BIM.
Leggi tuttoNel 2023 la Comunità Europea ha varato il Regolamento 2023/956 che introduce il CBAM, acronimo che identifica il Carbon Border Adjustment Mechanism.
Leggi tuttoMangia’s, brand alberghiero italiano che opera nel segmento upper-upscale, ottiene l’etichetta “GIF Responsible Organization”.
Leggi tuttoCrescita nei numeri e centralità della sostenibilità non solo nei servizi erogati, ma anche nella strategia aziendale e nel modo di operare.
Leggi tuttoIl corso, in modalità FAD, eroga 4 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - DPR 13 giugno 2017, n. 120. Riordino e semplificazione della disciplina sulla gestione delle terre e rocce da scavo
Leggi tuttoICMQ è organismo di certificazione di terza parte accreditato da Accredia e specializzato nel settore dell’edilizia e delle costruzioni.