Riutilizzo del fresato d’asfalto alla luce del D.M. 69/18
Intervista a Stefano Ravaioli, direttore di Siteb – Strade Italiane e Bitumi, coordinatore del gruppo Uni/Ct 012/Sc 02/Gl 01 "Materiali stradali bituminosi e sintetici"
Leggi tuttoIntervista a Stefano Ravaioli, direttore di Siteb – Strade Italiane e Bitumi, coordinatore del gruppo Uni/Ct 012/Sc 02/Gl 01 "Materiali stradali bituminosi e sintetici"
Leggi tuttoL’attività ispettiva per il CAM Edilizia prevede una serie di verifiche il cui scopo è quello di stabilire l’effettiva esecuzione e conformità delle opere a quanto precedentemente è stato progettualmente definito per il rispetto delle specifiche tecniche richieste dal CAM.
Leggi tuttoÈ la scuola media G. Monteverde ad Aqui Terme il primo edificio certificato in Italia secondo il protocollo Itaca Nazionale Non - Residenziale.
Leggi tuttoSto Italia è stata qualificata da ICMQ organismo di valutazione per svolgere le attività di esame per la certificazione Uni 11715.
Leggi tuttoCMB Società cooperativa muratori e braccianti è la prima impresa di costruzioni ad aver ottenuto la certificazione del sistema di gestione BIM.
Leggi tuttoSe i “nostri valori” sono la libertà individuale, l’eguaglianza, il rispetto dell’ambiente, la salute e la sicurezza dei lavoratori, la parità di genere, etc … allora dobbiamo trovare il modo affinché questi valori siano perseguiti anche in altre parti del mondo, soprattutto dove sappiamo bene che non sono tenuti in considerazione. Ma come fare?
Leggi tuttoDeerns Italia SpA ha recentemente ottenuto la certificazione del sistema di gestione BIM. Ce ne parla il Managing Director, l'ing. Cosimo Verteramo.
Leggi tuttoICMQ organizza il prossimo 11 dicembre a Milano un corso, in modalità FAD, rivolto ai tecnici che operano nel settore delle costruzioni in calcestruzzo con tecnologie di prefabbricazione.
Leggi tuttoSi è concluso lo scorso 6 giugno a Trieste, presso la Area Science Park, il ciclo di seminari promosso da Civiltà di Cantiere in partnership con ICMQ
Leggi tuttoRiportiamo l'intervista rilasciata dal Coordinatore della Commissione Tecnica Cortexa per ICMQ Notizie n. 94
Leggi tuttoA fine maggio 2019 ICMQ ha ottenuto da Accredia, l’estensione del proprio accreditamento per eseguire le verifiche di conformità relative alla norma Iso 14067.
Leggi tuttoLa specifica tecnica sviluppata da ICMQ nel gennaio del 2017, è il risultato del lavoro di un gruppo di esperti scelti in rappresentanza di tutte le parti interessate nella realizzazione di un’opera con il metodo BIM...
Leggi tuttoDal 25 luglio 2019 si attua quanto previsto dall’art. 16 del Dpr 146. Interessati sia i venditori che gli acquirenti di gas fluorurati ad effetto serra e di apparecchiature non ermeticamente sigillate contenenti fgas.
Leggi tuttoICMQ propone un corso online di 7 ore per approfondire gli aspetti relativi al mix-design del calcestruzzo, alle fasi di qualifica della ricetta, alla gestione dell’acqua nell’impasto ed alla sua tenuta sotto controllo.
Leggi tuttoICMQ ha certificato nel mese di giugno tutti i calcestruzzi prodotti dall’impianto di betonaggio di UNICAL S.p.A. sito a Torino, in località Berlia, secondo lo schema internazionale CSC
Leggi tuttoICMQ è organismo di certificazione di terza parte accreditato da Accredia e specializzato nel settore dell’edilizia e delle costruzioni.