
Certificazione eLabel! e turismo sostenibile: il ruolo di ICMQ
Il 26 febbraio 2025, ICMQ ha emesso il primo attestato di convalida per lo schema Multietichetta eLabel! applicato ai servizi ricettivi, certificando l’Hotel Hyatt Centric Milano Centrale. Questo traguardo segna l’avvio di un percorso di valorizzazione della sostenibilità nelle strutture alberghiere, promosso in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina in vista dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026.
Il caso pilota dell’Hotel Hyatt è stato finanziato dalla Fondazione Milano Cortina, che ha scelto di supportare, attraverso la Multietichetta eLabel!, le catene alberghiere selezionate per ospitare atleti, staff e turisti durante i giochi olimpici. Al fine di garantire la massima trasparenza, la Fondazione si è avvalsa di ICMQ come ente terzo indipendente per le attività di verifica e certificazione.
La Multietichetta eLabel!, etichetta di Tipo I (ISO 14024) sviluppata dal Programma Kyoto Club, rappresenta un importante strumento di promozione di pratiche di sostenibilità ambientale e sociale per prodotti e servizi, individuando quelli che rispettano specifici criteri di sostenibilità. Lo schema si applica a diversi settori, tra cui appunto quello dell’hospitality.
Per i servizi ricettivi, le verifiche ICMQ si sono concentrate su aspetti fondamentali quali l’approvvigionamento responsabile dei prodotti, l’uso efficiente e responsabile delle risorse idriche ed energetiche, la promozione della circolarità e la gestione responsabile e inclusiva del servizio. Questi aspetti e le relative metriche di valutazione sono dettagliati nello specifico Rapporto di Prodotto redatto a supporto dello schema.
A valle della chiusura delle verifiche per le strutture alberghiere, ICMQ ha trasmesso a Kyoto Club la modulistica tecnica risultante dalle attività di verifica condotte. Kyoto Club ha quindi rilasciato, tra i mesi di aprile e maggio 2025, le Multietichette eLabel! a tutte le strutture richiedenti. Come previsto dal Regolamento eLabel!, gli operatori hanno potuto scegliere la tipologia di etichetta da utilizzare — base, base con introduzione, sintetica o completa — che si differenziano per il livello di dettaglio delle informazioni riportate. L’etichetta base include esclusivamente il codice identificativo dell’etichetta associata al prodotto, mentre la base con introduzione aggiunge l’asserzione “prodotto preferibile per l’ambiente”. La versione sintetica e la versione completa riportano, rispettivamente, tre asserzioni o tutte le asserzioni relative ai criteri verificati con esito positivo. L’etichetta ha una validità di 5 anni e prevede un’attività annuale di mantenimento.
A seguito del caso pilota dell’Hotel Hyatt Centric Milano Centrale, altre 13 strutture alberghiere nelle aree di Bormio, Livigno, Valfurva e media Valtellina hanno ottenuto la certificazione, rafforzando l’impegno verso un’accoglienza sempre più sostenibile e di qualità in vista dell’importante appuntamento olimpico.
Questa particolare certificazione rilasciata da ICMQ testimonia la volontà di promuovere pratiche di sostenibilità ambientale e sociale anche nel settore dell’hospitality. Si tratta di un importante risultato per ICMQ, che per la prima volta si approccia alla certificazione di servizi ricettivi dopo una lunga esperienza consolidata in altri settori legati al vasto mondo delle costruzioni. Questo progetto conferma inoltre la capacità di ICMQ di operare come ente terzo indipendente, in grado di supportare la transizione verso un turismo più responsabile e di qualità. È un segnale importante del ruolo che ICMQ intende continuare a svolgere per garantire trasparenza, credibilità e valore aggiunto nei processi di certificazione, anche in contesti nuovi e dinamici come quello dell’hospitality.