
Validazione del nuovo campus universitario della IUSS di Pavia
ICMQ ha effettuato la verifica del progetto ai fini della validazione del nuovo campus, frutto di un accordo quadro sottoscritto tra la Scuola Universitaria Superiore IUSS e il Comune di Pavia, che prevede la riqualificazione dell’area “Tettoie Nuove” per la creazione di un hub dedicato ad attività di alta formazione, ricerca avanzata, trasferimento tecnologico e terza missione.
L’area denominata “Tettoie Nuove” si trova nella parte occidentale di Pavia ed è caratterizzata dalla presenza di ex immobili militari dismessi da decenni. Tradizionalmente considerata un’area marginale, essa è ora al centro di un ambizioso piano di rigenerazione urbana. Il recupero di questo territorio non solo consentirà la valorizzazione di un patrimonio edilizio con radici storiche, ma rappresenterà anche un elemento chiave per rafforzare l’identità “città campus” di Pavia.
L’intervento consente di riutilizzare un’area precedentemente abbandonata, riducendo il consumo di suolo nuovo e valorizzando il patrimonio esistente.
Il nuovo campus si estenderà su un'area di circa 14.570 metri quadrati e comprenderà diversi manufatti di interesse architettonico, tra cui due edifici storici vincolati, con un'architettura tipica "a basilica" dei contesti militari. La riqualificazione dell'edificio 2 sarà il fulcro del progetto, trasformandolo in un moderno spazio universitario che combinerà funzionalità e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente.
Gli spazi del nuovo campus
Al piano terra, il progetto prevede la creazione di quattro aule didattiche da 25 posti ciascuna, una grande Aula Magna da 115 mq, uffici e sale riunioni. Particolare attenzione è stata posta alla realizzazione di un ampio spazio centrale multifunzionale di 334 mq, destinato a ospitare eventi culturali, esposizioni e proiezioni. Questo ambiente, caratterizzato da grandi gradinate, favorirà l'aggregazione e lo scambio tra studenti e docenti.
Il piano primo sarà adibito a spazi di lavoro per i professori e i dottorandi, con uffici singoli, due aree lounge e un ampio open space con postazioni individuali. Saranno inoltre presenti due nuclei di servizi igienici.
Materiali e tecnologie per un campus sostenibile
L'intervento edilizio si caratterizza per una particolare attenzione alla conservazione e valorizzazione delle murature storiche in mattoni a vista. Le pareti saranno sottoposte a trattamenti di pulizia, stuccatura e protezione per garantirne la durabilità nel tempo.
Il piano terra vedrà la demolizione delle partizioni interne non originali, mentre le strutture portanti saranno consolidate con soluzioni innovative come l'inserimento di cordoli in cemento armato e la realizzazione di un vespaio aerato per l'alloggiamento degli impianti. Le divisioni interne saranno realizzate in cartongesso con coibentazione acustica e ignifuga, mentre nelle campate laterali verranno installate partizioni in XLAM per garantire una maggiore rigidità strutturale.
Al piano primo, il solaio esistente sarà rinforzato con pannelli XLAM e una cappa collaborante in calcestruzzo levigato, che fungerà anche da finitura superficiale della pavimentazione.
Il ruolo di ICMQ
ICMQ è stata incaricata di verificare sia il progetto definitivo che il progetto esecutivo. Nel corso delle attività di verifica svolte da ICMQ, sono state esaminate e valutate le caratteristiche specifiche dell’intervento al fine di individuare le potenziali criticità e adottare le conseguenti azioni correttive necessarie a minimizzare i rischi di contenzioso in particolare nella fase successiva all’affidamento dell’appalto.
ICMQ ha fornito alla IUSS di Pavia un importante supporto tecnico e di terzietà nel superamento dei rilievi effettuati nel corso della verifica.
L’attività di verifica si è conclusa lo scorso giugno con l’emissione del rapporto finale e ha avuto esito positivo.