
Annotatevi il 30 novembre nelle vostre agende!
Quando è stata presa la decisione di costituire la Società Benefit e abbiamo avviato il percorso di identificazione degli aspetti di beneficio comune da inserire nello statuto siamo partiti dai nostri valori, dalle nostre attitudini e dal nostro modo di operare e, quindi, inevitabilmente dalla nostra storia. E proprio analizzando questa storia è emerso chiaramente che ICMQ ha sempre avuto un’identità orientata a coniugare l’attività di business ai più generali interessi e a beneficio dei nostri clienti. Così come ci siamo resi conto che i nostri servizi producevano effetti positivi per molti degli stakeholder e sulla stessa società civile.
Inoltre riavvolgendo il nastro indietro nel tempo è emerso con chiarezza come ICMQ abbia sempre avuto la propensione all’innovazione, diventando produttore di stimoli e di crescita per il mondo delle costruzioni, con l’effetto di saper anticipare i tempi, guidando questo settore, in una logica industriale, verso una sempre maggiore qualità nell’operare.
È dalla consapevolezza di tutto questo che insieme ad Alfredo Martini siamo partiti nell’avviare una riflessione sulla stretta correlazione tra la storia dell’industria delle costruzioni nel nostro Paese e il ruolo svolto da ICMQ nell’intercettare i bisogni, ideando e mettendo a disposizione dei diversi attori strumenti e servizi, contribuendo in misura rilevante ad accompagnare il mercato verso l’innovazione.
Il lavoro di un anno ha portato alla redazione di un libro dal titolo “Dalla qualità alla sostenibilità – Il contributo di ICMQ alla qualificazione delle costruzioni”.
Il volume ripercorre l’evoluzione di un aspetto rilevante del mercato delle costruzioni, quello della qualificazione dei diversi operatori, dai produttori di materiali e di tecnologie alle imprese di costruzione, dalle società di progettazione ai professionisti e alle maestranze, così come delle opere, siano essi edifici o infrastrutture. Una profonda trasformazione ha infatti caratterizzato il mercato edilizio, dalla crisi legata a Tangentopoli alla grande crisi finanziaria, passando per il boom edilizio della fine degli anni novanta fino alla pandemia. Con il risultato di determinare una riconfigurazione del modo stesso di fare impresa, di produrre e costruire, che si è sempre più orientato verso la sostenibilità. Il libro, redatto da Alfredo Martini attraverso una ricostruzione di fatti e vicende, interseca il ruolo di ICMQ in questo scenario e identifica i contributi che ha saputo dare nello sviluppo di servizi innovativi per stimolare e accompagnare il mondo delle costruzioni verso la crescita di qualità.
Il 30 novembre lo presenteremo a Milano in un evento pubblico e ci farebbe piacere avere accanto a noi tutti coloro che gravitano intorno al nostro mondo e partecipano alla community di ICMQ. Vorremmo che la presentazione fosse un momento di riflessione comune sui nuovi scenari, oltre che di condivisione dei valori che ICMQ ha sempre portato avanti nei suoi trentacinque anni di attività.
Siete tutti invitati all’evento che si svolgerà a Milano in un’atmosfera amichevole e conviviale ma che vuole rafforzare ancor di più la partecipazione di tutti a contribuire con ICMQ al futuro del mercato delle costruzioni.
Per la registrazione all'evento, occorre compilare un form online.