
Crescere professionalmente con il BIM
In occasione dell’avvio della BIM Community per tutti coloro che hanno acquisito una certificazione professionale BIM con ICMQ secondo la norma UNI 11337-7, si è provveduto a lanciare un sondaggio al fine di acquisire alcune informazioni e indicazioni utili a favorire un dibattito e un confronto condiviso sulle principali opportunità e criticità oggi presenti nel mercato delle professioni collegate all’applicazione del BIM.
Rispetto ai 594 professionisti che dispongono di una certificazione ICMQ secondo la norma UNI 13337-7 - su un totale di 859 – hanno risposto al sondaggio 127 persone, corrispondenti al 21,4% del totale.
Crescere professionalmente
Dal sondaggio emerge come il valore della certificazione sia strettamente legato a poter vedere riconosciuta la propria professionalità attraverso un’oggettiva modalità di qualificazione (88%). Altre motivazioni, compresa quella di avere dei punteggi maggiori nella partecipazione a bandi di gara (7%) restano marginali.
Un aspetto fondamentale in questo processo di crescita riguarda l’aggiornamento che per la maggioranza dei rispondenti andrebbe acquisito attraverso:
• workshop tematici (42%) e con la condivisione all’interno di gruppi specializzati (28%)
• blog e forum/gruppi e la consultazione di portali sul web (53%) e attraverso il ricorso alla letteratura esistente e attingendo da esperti (18%)
• un’attività di aula, ma solo per il 35%.
Sono soprattutto 2 gli ambiti indicati al fine di migliorare la propria professionalità:
• aumentare le occasioni di confronto con esperti (22%)
•