ICMQ ha sviluppato uno schema di certificazione degli Auditor energetici (Ae), in conformità alla norma UNI CEI EN 16247-5 e secondo le indicazioni di quanto previsto dal DLGS 102 del 4/07/2014 sull’efficienza energetica che da luglio 2016 consente agli auditor di svolgere gli audit energetici obbligatori per le grandi imprese (con oltre 250 dipendenti e oltre 50 milioni di fatturato annuo) e per le imprese energivore di cui al DL 83/2012, affiancandosi all’Esperto in gestione dell’energia (Ege).
Seppure apparentemente simili, i due profili professionali sono sostanzialmente differenti in quanto l’Ege possiede competenze multisettoriali, mentre l’auditor energetico ha il compito di svolgere le sole diagnosi energetiche, con un elevato livello di specializzazione.
Lo schema di certificazione prevede tre profili professionali: civile, processi e trasporti.
La certificazione viene rilasciata dopo aver superato un esame al quale possono partecipare coloro che possiedono determinati requisiti e che è composto da tre prove: un test scritto di domande a risposta multipla di carattere sia generale che specifico del profilo professionale scelto, un caso studio relativo al settore scelto e una prova orale. Il certificato ha una validità di cinque anni, al termine dei quali ICMQ effettua un riesame del mantenimento dei requisiti nel quinquennio e, in caso di evidenti criticità, può richiedere all’Auditor certificato di effettuare un esame costituito dalla sola prova orale. Poiché la norma di certificazione dell’Ae è una norma europea (UNI CEI EN), l’Auditor certificato sotto accreditamento in Italia ha formale riconoscimento in ambito europeo.
ICMQ è accreditato da Accredia per certificare chi esercita professioni per le quali sono state pubblicate norme UNI di qualifica delle competenze.