News

Isolato 45 Bari, un edificio storico certificato GBC Historic Building®

ICMQ è un organismo di verifica qualificato da GBC Italia per il protocollo di sostenibilità GBC HB (Green Building Council - Historic Building), il primo schema di certificazione internazionale dedicato alla ristrutturazione, al restauro e al recupero sostenibile degli edifici storici. Questo protocollo si fonda sulla matrice del sistema statunitense LEED, punto di riferimento globale per la certificazione ambientale degli edifici. Nell’ambito degli Historic Buildings, è possibile certificare non solo gli edifici tutelati direttamente dalle soprintendenze, ma anche tutti quelli costruiti prima del 1945, purché almeno il 50% degli elementi tecnici originari sia preservato. L’approccio consente di garantire che l’edificio venga ristrutturato secondo i principi della sostenibilità contemporanea, tutelando al contempo l’autenticità e il valore storico e architettonico.
ICMQ ha condotto la verifica dei parametri di sostenibilità del progetto Isolato 45 a Bari, un edificio situato nel cuore del centro storico della città, a ridosso delle antiche mura difensive. L’edificio, che conserva tracce delle strutture medievali originali, è stato successivamente ricostruito, sopraelevato nel XVI secolo e ristrutturato in epoche successive. Su iniziativa dell'Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Puglia e Basilicata, che ha promosso la riqualificazione dell’immobile, Isolato 45 è oggi il primo edificio certificato GBC Historic Building® nel Sud Italia.
Per il progetto Isolato 45, ICMQ ha esaminato tutti i crediti relativi sia alla fase di progettazione che alla fase costruttiva. GBC Historic Buildings è uno schema integrato che affronta la sostenibilità a 360 gradi e prevede quattro livelli di certificazione, con un totale di 110 punti. I livelli sono suddivisi in base al punteggio finale ottenuto: Base (40-49 punti), Argento (50-59 punti), Oro (60-79 punti), Platino (≥80 punti). Il protocollo si articola in sette categorie principali:
1. Valenza Storica (20 punti) – Questa categoria esplora il legame tra la sostenibilità e il carattere storico dell’edificio, includendo crediti per indagini conoscitive e diagnostiche sui materiali, analisi sul degrado delle strutture, monitoraggio e reversibilità degli interventi. Si affrontano inoltre temi come la compatibilità della destinazione d’uso con la comunità e l’impatto insediativo, la compatibilità chimico-fisica dei materiali esistenti con quelli nuovi, e la gestione sostenibile del cantiere di restauro.
2. Sostenibilità del Sito (14 punti) – In questa categoria si affrontano strategie per la gestione del cantiere, il recupero di aree verdi e siti degradati, la promozione di trasporti alternativi, la gestione delle acque meteoriche, e le soluzioni per ridurre l’effetto isola di calore e l’inquinamento luminoso.
3. Gestione delle Acque (8 punti) – Si valorizzano sistemi pre-industriali per la raccolta e gestione dell’acqua piovana, come fontane e giochi d’acqua, e si sviluppano strategie per ridurre l’uso dell’acqua potabile e monitorare i consumi.
4. Energia e Atmosfera (19 punti) – Si affrontano le difficoltà nel miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici storici, l’utilizzo di modelli dinamici energetici, il controllo delle prestazioni in esercizio, il commissioning, la gestione dei fluidi refrigeranti e l’impiego di energie rinnovabili.
5. Materiali e Risorse (15 punti) – Questa categoria include la riduzione dei rifiuti da costruzione, il riutilizzo di parti strutturali e non strutturali, la selezione di materiali sostenibili e riciclati, e l’uso di prodotti con EPD (Environmental Product Declaration).
6. Qualità Ambientale Interna (16 punti) – Si focalizza sulla gestione del cantiere per minimizzare gli inquinanti interni, il miglioramento della qualità dell’aria, il controllo delle sorgenti pericolose, l’uso di materiali a basse emissioni e la gestione del comfort termico e luminoso.
7. Innovazione della Progettazione (6 punti) – Premia le soluzioni progettuali innovative che ottimizzano le prestazioni sostenibili nel processo di restauro, nonché l’integrazione di un background progettuale sostenibile.
8. Priorità Regionale (4 punti) – Riconosce le caratteristiche sostenibili rilevanti per la specifica localizzazione del progetto.
ICMQ, in collaborazione con GBC Italia, ha il compito di verificare che gli aspetti sopra descritti siano affrontati in modo chiaro ed esaustivo, garantendo che la valenza storica e artistica dell’edificio sia preservata in modo inscindibile dai principi di sostenibilità. Il progetto Isolato 45 ha ottenuto la certificazione Argento, attestando eccellenti performance in tutte le categorie di sostenibilità sopra menzionate.


Leggi l'articolo impaginato su ICMQ Notizie n. 117

indietro

Condividi

ICMQ è organismo di certificazione di terza parte accreditato da Accredia e specializzato nel settore dell’edilizia e delle costruzioni.