
Rafforzare la cultura della sicurezza stradale attraverso la certificazione
L’azienda è stata recentemente certificata da ICMQ, in conformità alla norma Uni Iso 39001:2016 che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione della Sicurezza del Traffico Stradale.
Qual è stato il principale motivo che vi ha spinto a certificare il sistema di gestione della sicurezza stradale secondo la norma ISO 39001 e quali sono stati i principali step del percorso di certificazione con ICMQ?
La certificazione del sistema di gestione della sicurezza stradale secondo la norma ISO 39001 è stata una scelta strategica per garantire la sicurezza dei propri processi e la tutela di tutte le persone coinvolte nelle attività aziendali, riducendo i rischi legati agli incidenti stradali. Implementare e certificare questo sistema dimostra l'impegno dell'azienda nel migliorare continuamente la sicurezza stradale, sia per i dipendenti che per i terzi. Tutto questo assume un significato ancor più importante in relazione al settore in cui Crezza opera ed è leader, e cioè quello delle infrastrutture stradali.
I principali motivi che ci hanno spinto a intraprendere questa sfida sono stati: rafforzare la cultura della sicurezza stradale all'interno dell'organizzazione, ridurre i rischi e gli incidenti stradali, dimostrare un impegno concreto verso la responsabilità sociale e aumentare la competitività dimostrando ai clienti di avere un sistema di gestione efficace e affidabile.
I principali step del percorso di certificazione verso ICMQ sono stati: analisi preliminare, formazione e sensibilizzazione, sviluppo del sistema di gestione, audit interni e infine audit di certificazione.
Quali sono i principali vantaggi operativi e strategici che avete riscontrato dopo l’implementazione del sistema di gestione della sicurezza stradale?
Prevenzione degli incidenti: un sistema di gestione della sicurezza aiuta a identificare le aree più critiche, focalizzandosi su interventi di manutenzione e miglioramento delle infrastrutture in modo mirato, riducendo così la probabilità di incidenti. Questa conformità normativa porta con sé l’ulteriore vantaggio di ridurre il rischio di sanzioni o azioni legali derivanti da incidenti evitabili.
In generale, l'implementazione di un sistema di gestione della sicurezza stradale non solo contribuisce a ridurre incidenti ma permette anche di raggiungere obiettivi più ampi, come la creazione di una rete stradale più sicura e sostenibile a lungo termine.
In che modo la certificazione ISO 39001 ha influito sulla qualità e sulla sicurezza dei vostri manufatti in calcestruzzo destinati alle infrastrutture stradali?
L’implementazione del sistema ha portato a dei miglioramenti dovuti all’introduzione di procedure di sicurezza più rigorose nelle operazioni di produzione e movimentazione dei materiali e a una formazione più dettagliata rivolta al personale a tutti i livelli.
Dal punto di vista del mercato, come viene percepita e valorizzata questa certificazione dalle stazioni appaltanti e dai vostri clienti? Avete riscontrato un maggiore interesse o nuove opportunità commerciali?
Dal punto di vista del mercato, la certificazione ISO 39001 aggiunge valore sia nella relazione con le stazioni appaltanti che con i clienti. Essa non solo aumenta la credibilità e la trasparenza dell'azienda, ma rappresenta anche un fattore competitivo che può favorire nuove opportunità commerciali, l'accesso a contratti più ampi ed una maggiore fiducia da parte dei clienti.
Guardando al futuro, quali ulteriori passi intendete intraprendere per migliorare ancora di più la sicurezza stradale e la sostenibilità delle vostre soluzioni?
Integrazione di tecnologie avanzate, rinnovo sistematico delle attrezzature e delle macchine per incrementare la sicurezza, adozione di processi di sostenibilità che minimizzino l’impatto ambientale e digitalizzazione dei processi di innovazione. Siamo inoltre sempre aperti alle collaborazioni di ricerca e sviluppo con società o enti privati e pubblici che promuovono soluzioni in questa direzione.