Preparazione e trasformazione dei dati con Power Query

Esplora il programma
Immagine

Preparazione e trasformazione dei dati con Power Query

In questo modulo iniziale ci concentreremo su una delle fasi più importanti dell’intero processo di analisi: la preparazione dei dati, ovvero la raccolta, la pulizia e la trasformazione di dati grezzi in un formato strutturato e pronto per essere analizzato. Utilizzeremo Power Query, uno strumento integrato in Excel e Power BI, pensato per rendere queste attività semplici, rapide e soprattutto automatizzabili.

Immagine
Modalità di erogazione

Online sincrono

Sede

Go To Meeting

Data di inizio

10/10/2025

Durata

8 ore

Obiettivi del corso

L’obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze per lavorare con dati provenienti da fonti diverse (file Excel, CSV, database, servizi web e altro), correggerli e trasformarli secondo le proprie esigenze, migliorando significativamente l'efficienza del lavoro analitico.

A chi si rivolge

Questo modulo rappresenta il primo tassello per chi vuole imparare a gestire e modellare i dati in modo professionale, riducendo il lavoro manuale e aumentando l’affidabilità dei risultati analitici. Una base solida per ogni attività successiva di reporting, dashboarding e Business Intelligence.

Iscriviti a questo corso

Inizia adesso il processo di iscrizione e ricevi tutti i dettagli inerenti il corso.

Le lezioni di questo corso partono il

10/10/2025

Termine iscrizioni
La data ultima entro la quale compilare il form ed iscriversi.
07/10/2025

Programma del corso

Durante il modulo imparerai a:

  • Collegarti a diverse fonti dati in modo dinamico e flessibile
  • Rimuovere righe non necessarie, gestire i valori mancanti e uniformare i tipi di dato
  • Creare nuove colonne calcolate, una delle funzionalità più potenti di Power Query: potrai ad esempio estrarre parti di testo, combinare più campi, calcolare valori numerici o temporali in base a regole personalizzate
  • Unire più tabelle tra loro o accodare dati simili provenienti da file diversi
  • Applicare passaggi di trasformazione in modo sequenziale e riutilizzabile, creando una procedura stabile che si aggiorna automaticamente ogni volta che cambiano i dati di origine.

Il focus sarà particolarmente orientato sull’utilizzo pratico delle colonne derivate per arricchire i dataset e prepararli per l’analisi: un passaggio fondamentale per ottenere insight precisi e costruire report dinamici.

Il corso, della durata di 8 ore, si svolgerà il 10 e il 17 ottobre 2025.


Informazioni e costi

Quota

Clienti ICMQ: Euro 250,00 + IVA

Altri: Euro 300,00 + IVA

È prevista una riduzione del 10% per l’iscrizione di 3 o più partecipanti.

Modalità di pagamento

  • Tramite bonifico bancario a favore di:
  • ICMQ S.p.A.
  • Via G. De Castillia, 10 - 20124 Milano
  • Unicredit MILANO,
  • IBAN: IT 69 C 02008 09448 000103847651

Iscrizione

Si prega di inviare la scheda di iscrizione (o compilare il form di iscrizione online) e copia dell’avvenuto bonifico almeno 10 (dieci) giorni prima della data di inizio del corso a: formazione@icmq.org

Diritto di Recesso

Ogni partecipante può fruire del diritto di recesso inviando la disdetta, tramite email, a ICMQ S.p.A. almeno 5 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso. In tal caso, la quota versata sara interamente rimborsata. Resta inteso che nessun recesso potrà essere esercitato oltre i termini suddetti e che pertanto qualsiasi successiva rinuncia alla partecipazione non dara diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata. E’ pero ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante. Ai fini della fatturazione fa fede l’iscrizione.

Per informazioni

E-mail: formazione@icmq.org

ICMQ S.p.A.: tel. 02.7015081 – www.icmq.it