La UNI EN ISO 26000 e le altre norme per la sostenibilità

Esplora il programma
Immagine

La UNI EN ISO 26000 e le altre norme per la sostenibilità

Il tema della sostenibilità rappresenta la parola chiave del futuro, legata sia ai rapidi cambiamenti di contesto competitivo e sociale che stiamo vivendo, sia ad una prospettiva di futuro a lungo termine, che richiede un ripensamento profondo e radicale del processo di creazione di valore, non solo aziendale ma anche globalmente inteso. Per realizzare tale percorso esistono Programmi e obiettivi dedicati, l’Agenda 2030 e i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs), processi da realizzare e rendicontare (gli standard UNI EN ISO 26000:2020 e SA 8000:2018 , la Direttiva europea sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (Direttiva CSRD e i recepimenti nazionali) e figure chiave di riferimento, con le competenze e le abilità necessarie per traghettare le organizzazioni verso la sostenibilità, economica, ambientale e sociale.

Immagine
Modalità di erogazione

Online sincrono

Sede

Go To Meeting

Data di inizio

16/07/2025

Durata

16 ore

Obiettivi del corso

Con l’obiettivo di inquadrare il tema della sostenibilità, finalità del corso è:

- contestualizzare il quadro normativo di riferimento e la normazione volontaria

- studiare il contesto di riferimento della sostenibilità rispetto alla UNI EN ISO 26000:2020

- delineare le peculiarità dei processi di governance e accountability

 

A chi si rivolge

Il corso è pensato per:

·    Datori di lavoro,  Dirigenti, Responsabili di linee gestionali, Tecnici, Consulenti, HSE manager, RSPP, ASPP,  Funzionari di linea organizzativa

 

Iscriviti a questo corso

Inizia adesso il processo di iscrizione e ricevi tutti i dettagli inerenti il corso.

Le lezioni di questo corso partono il

16/07/2025

Termine iscrizioni
La data ultima entro la quale compilare il form ed iscriversi.
09/07/2025

Programma del corso

Cosa Imparerai?

 

  • Come progettare e avviare un percorso di sostenibilità aziendale.
  • Applicare i principali riferimenti normativi in materia di sostenibilità e responsabilità sociale.
  • Analizzare e utilizzare casi studio concreti per costruire modelli sostenibili efficaci.
  • Gestire e mantenere sistemi di sostenibilità nel tempo.
  • Integrare i sistemi di gestione in un’ottica unitaria e coerente.
  • Operare in linea con l’Agenda 2030 e i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.




Corso di 16 ore, con 4 moduli, dalle 9.00 alle 13.00

·        Agenda 2030 e i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile

·        Il contesto della sostenibilità all’interno di una organizzazione

·        Lo standard UNI EN ISO 26000:2020 e la SA 8000:2018 – caratteristiche e peculiarità

·        Temi fondamentali e aspetti specifici

·        Governance e strategia di sostenibilità: processi e funzioni aziendali

·        Modelli applicativi italiani: la norma 11919-1:2023

·        L’integrazione con i sistemi di gestione secondo la struttura HLS: gap analysis e pianificazione

·        L’esercizio del ruolo nella attività di:

o   leadership, consultazione e partecipazione dei lavoratori

o   integrazione con lo stakeholder engagement

·        L’analisi di rilevanza (materialità e doppia materialità)

·        Il processo di accountability secondo la UNI EN ISO 26000:2020

·        La direttiva europea CSRD e il dlgs 125/2024

·        L’esperto di sostenibilità

 

Docenti

Lucina Mercadante

Esperta di responsabilità sociale e sostenibilità, con esperienza ultraventennale, ha preso parte alla scrittura di norme internazionali e nazionali. Presidente della Commissione Tecnica UNI sulla “Responsabilità Sociale delle Organizzazioni

Lucina Mercadante

Esperta di responsabilità sociale e sostenibilità, con esperienza ultraventennale, ha preso parte alla scrittura di norme internazionali e nazionali. Presidente della Commissione Tecnica UNI sulla “Responsabilità Sociale delle Organizzazioni

Informazioni e costi

Quota

Clienti ICMQ: Euro 360,00 + IVA

Altri: Euro 440,00 + IVA

È prevista una riduzione del 10% per l’iscrizione di 3 o più partecipanti.

Fa parte del percorso formativo di Sustainability Expert, Professional e Master

Modalità di pagamento

  • Tramite bonifico bancario a favore di:
  • ICMQ S.p.A.
  • Via G. De Castillia, 10 - 20124 Milano
  • Unicredit MILANO,
  • IBAN: IT 69 C 02008 09448 000103847651

Iscrizione

Si prega di inviare la scheda di iscrizione (o compilare il form di iscrizione online) e copia dell’avvenuto bonifico almeno 3 (tre) giorni prima della data di inizio del corso a: formazione@icmq.org

Diritto di Recesso

Ogni partecipante può fruire del diritto di recesso inviando la disdetta, tramite fax, a ICMQ S.p.A. almeno 5 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso. In tal caso, la quota versata sara interamente rimborsata. Resta inteso che nessun recesso potrà essere esercitato oltre i termini suddetti e che pertanto qualsiasi successiva rinuncia alla partecipazione non dara diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata. E’ pero ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante. Ai fini della fatturazione fa fede l’iscrizione.

Per informazioni

E-mail: formazione@icmq.org

ICMQ S.p.A.: tel. 02.7015081 – www.icmq.it