Obiettivi del corso
· fornire un primo approccio alle logiche sottese ai sistemi di gestione: l’approccio per processi, il miglioramento continuo, la soddisfazione del cliente esterno ed interno, il contesto operativo e l’approccio orientato al rischio;
· conoscere le diverse modalità di qualificazione di prodotti e servizi, nonché le modalità di dichiarazione delle loro prestazioni;
· conoscere la UNI EN ISO 19011, ovvero le linee guida per la conduzione delle verifiche ispettive;
· acquisire un approccio metodico alla raccolta delle evidenze di qualificazione dei fornitori, dei prodotti e dei servizi, anche per l’affidamento di attività in outsourcing;
· analizzare insieme casi pratici di predisposizione di verifiche ispettive di prima e seconda parte, con approccio orientato alla gestione dei rischi;
· analizzare insieme casi pratici di non conformità rilevate durante verifiche ispettive di prima e seconda parte ed i relativi piani di risoluzione.