I Protocolli di sostenibilità degli edifici e delle infrastrutture

Esplora il programma

I Protocolli di sostenibilità degli edifici e delle infrastrutture

La sostenibilità è un elemento ormai diventato fondamentale nel settore delle costruzioni, sia in fase di progettazione che di realizzazione delle opere infrastrutturali e degli edifici. Il corso su I Protocolli di sostenibilità degli edifici e delle infrastrutture permette di avere un quadro di riferimento sui protocolli volontari di sostenibilità presenti sia livello nazionale che internazionale, e di approfondire le relative tematiche trattate.

Modalità di erogazione

Online sincrono

Sede

Go To Meeting

Data di inizio

14/05/2025

Durata

4 ore

Obiettivi del corso

Il corso si pone come l’obiettivo di introdurre al concetto di sostenibilità e al suo ruolo negli edifici e nelle infrastrutture, facendo una panoramica tra i Protocolli di sostenibilità degli edifici, dai nazionali come Itaca e GB Italia a quelli internazionali come Breeam, Leed, Well, e il Protocollo di sostenibilità delle infrastrutture Envision. Oltre ad alcuni accenni, si approfondiranno le caratteristiche principali, gli ambiti di applicazione con focus sui requisiti tecnici, il sistema di certificazione e le connessioni con la normativa esistente.

A chi si rivolge

Il corso è pensato per:


Responsabili ambientali e della sostenibilità, progettisti che vogliono implementare strategie progettuali nell’ottica dell’applicazione della sostenibilità a 360°, sia in fase di progetto che di realizzazione.
Imprese di costruzione, aziende di servizi interessate a comprendere le richieste inserite nei bandi di gara di progetti che seguono un processo di certificazione.
Consulenti e professionisti che desiderano acquisire competenze sui protocolli di sostenibilità e sui relativi processi certificativi.
Manager e stakeholder aziendali che vogliono comprendere le opportunità offerte dal mercato nell’ambito della sostenibilità delle opere.

 

Iscriviti a questo corso

Inizia adesso il processo di iscrizione e ricevi tutti i dettagli inerenti il corso.

Le lezioni di questo corso partono il

14/05/2025

Termine iscrizioni
La data ultima entro la quale compilare il form ed iscriversi.
11/05/2025

Programma del corso

La sostenibilità è un elemento ormai diventato fondamentale nel settore delle costruzioni, sia in fase di progettazione che di realizzazione delle opere infrastrutturali e degli edifici. Il corso su I Protocolli di sostenibilità degli edifici e delle infrastrutture permette di avere un quadro di riferimento sui protocolli volontari di sostenibilità presenti sia livello nazionale che internazionale, e di approfondire le relative tematiche trattate. Attraverso il corso i partecipanti saranno guidati nell’analisi dei tre aspetti della sostenibilità, sociale, ambientale ed economica, per comprendere come, partendo dal progetto e arrivando alla realizzazione e poi alla gestione delle opere edilizie e infrastrutturali, l’approccio sostenibile sia ormai l’unico possibile. Verrà inoltre fornito un focus sulla diffusione dei progetti che hanno adottato i protocolli di sostenibilità, mostrando dati e informazioni sulla situazione delle certificazioni in Italia e a livello internazionale.


Modulo 1 - Introduzione al concetto di sostenibilità

·       I concetti base della sostenibilità

·       Il ruolo della sostenibilità negli edifici e nelle infrastrutture 

Modulo 2 - I Protocolli di sostenibilità degli edifici

·       Protocolli nazionali: Itaca Nazionale e Regionale, Protocolli a marchio GBC Italia;

·       Protocollo BREEAM: struttura, caratteristiche principali e ambiti di applicazione;

·       Protocollo WELL: struttura, caratteristiche principali e ambiti di applicazione;

·       Protocollo LEED: struttura, caratteristiche principali e ambiti di applicazione.

Focus su requisiti tecnici, sistema di certificazione e best practices.

·       Le connessioni con i CAM Edilizia

Modulo 3 - La sostenibilità nelle infrastrutture: il Protocollo Envision

·       Caratteristiche, struttura e ambiti di applicazione

·        Il processo di certificazione

·  La situazione italiana e internazionale di applicazione

·   Le  connessioni con la normativa esistente nazionale ed europea

Informazioni e costi

Quota

Clienti ICMQ 150 Euro + IVA

Altri:                           200 Euro + IVA

È prevista una riduzione del 10% per l’iscrizione di 3 o più partecipanti.

E’ previsto uno sconto per chi partecipa al corso Esperto CAM in Progettazione Sostenibile.

Iscrizione

Si prega di inviare la scheda di iscrizione (o compilare il form di iscrizione online) e copia dell’avvenuto bonifico almeno 3 (tre) giorni prima della data di inizio del corso a: formazione@icmq.org

Diritto di Recesso

Ogni partecipante può fruire del diritto di recesso inviando la disdetta, tramite fax, a ICMQ S.p.A. almeno 5 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso. In tal caso, la quota versata sara interamente rimborsata. Resta inteso che nessun recesso potrà essere esercitato oltre i termini suddetti e che pertanto qualsiasi successiva rinuncia alla partecipazione non dara diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata. E’ pero ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante. Ai fini della fatturazione fa fede l’iscrizione.

Per informazioni

E-mail: formazione@icmq.org

ICMQ S.p.A.: tel. 02.7015081 – www.icmq.it